Sei in: Home » Il Territorio » Cenni storici |
IL COMUNE
IN EVIDENZA
ATTI PUBBLICI COMUNALI
COME FARE PER
SERVIZI ONLINE
TURISMO
- » Cenni storici
L'origine etimologica di Locate (Terra sull'acqua) è da attribuirsi all' invasione della pianura lombarda dei Gallo / Celti o Leuci. Questo avvenimento è da collocarsi nel tempo di Tarquinio Prisco circa 600 anni prima dell'era Cristiana. Locate di Triulzi è situata sulla riva sinistra del Lambro Meridionale ed ebbe fin dall'antichità uno sviluppo che sfruttava le risorse della terra e del bosco. Con l'affermarsi dell'età comunale, molte terre furono acquistate e bonificate dai Trivulzio, i quali, giunti da Milano con le loro ricchezze economiche, realizzarono parte di quella grande opera di canalizzazione delle acque che caratterizza la "bassa lombarda". Il paese fu Capo di Mandamento ed evitò di asservirsi alla Metropoli di Milano ed all'imposizione dei suoi sistemi, valorizzando le sue strutture locali.
Locate nel 1300 fu in parte proprietà dei Signori Trivulzio non per investitura ma per acquisti, che con il passare del tempo si allargarono di molto. In seguito i Signori Trivulzio strinsero parentela con le più nobili famiglie Venete e Lombarde e specialmente con la casa di Barbiano Belgioioso, il quale traeva origine dai Conti di Cuneo (824). Le due famiglie nobili si congiunsero quando, nel 1410, il Conte Ludovico di Barbiano (figlio di Alberico II detto il Grande) ebbe in moglie la Contessa Barbara Trivulzio e anche quando (1530 circa) il Conte Ludovico IV di Belgioioso sposò un'altra Contessa Barbara Trivulzio, ma la fusione delle due famiglie avvenne quando la celebre Marchesa Cristina Trivulzio entrò in casa Belgioioso sposando il Principe Emilio.